La popolarità globale della 'Commedia' di Dante: traduzioni e biblioteche

Autori

  • Jacob Blakesley University of Leeds

Parole chiave:

traduzione, sociologia, ricezione, canone, letteratura mondiale, translation, sociology, reception, canon, world literature

Abstract

Intendo vedere dove il testo di Dante viene tradotto e si diffonde di più, e se la sua opera è diffusa a livello mondiale. A questo scopo, utilizzo due criteri diversi: le traduzioni in forma di libro e la circolazione bibliotecaria – per esaminare la canonicità letteraria in culture differenti. Ipotizzo che ciascuno di questi due criteri misuri una tipologia diversa della canonicità in livelli diversi, sia diacronico (500 anni di traduzioni) che relativamente sincronico (le collezioni bibliotecarie misurate nel 2021). Dato che la canonicità è, fondamentalmente, una misura istituzionale di popolarità, confronto quindi due tipi di popolarità. Il mio contributo, allora, presenterà prima di tutto i dati riguardanti le traduzioni della Commedia e poi le collezioni bibliotecarie della Commedia. Concluderò il saggio riflettendo sulla posizione di Dante entro le teorie della letteratura mondiale. Dato che le opere di Dante non sono nate canoniche, in italiano o in altre lingue, vedremo dove Dante è «attivamente presente in un sistema letterario oltre quello della sua cultura originale» (Damrosch 2003: 4). Il mio articolo offrirà quindi nuovi modi di riflettere sulla canonicità mondiale di Dante (oppure sulla mancanza di suddetta canonicità) attraverso la dimostrazione della altamente variabile ricezione del suo magnum opus. Adottando l'analisi macroscopica promossa da Franco Moretti sotto l’egida di distant reading (2013), e utilizzando le risorse delle Digital Humanities e strumenti per creare dei dataset originali, mostrerò come questi dati concreti offrano una rappresentazione diversa e originale del capolavoro di Dante sia localmente sia globalmente.

My paper illustrates where Dante has been translated and circulated the most, and whether his Commedia is, in fact, a globally circulated work. For this, I use two different criteria: book-length translations of the Commedia and library circulation, in order to examine his literary canonicity in different cultures. I argue that each of these two criteria measures a different type of canonicity on different levels, whether diachronic (500 years of translations) or relatively synchronic (library collections measured during 2021). Given that canonicity is, at bottom, an institutional measurement of popularity, I’m thus going to be comparing two types of popularity. My contribution, then, offers first of all the data regarding translations of the Commedia and then library collections of this work. I'll conclude the article by reflecting on the position of Dante in theories of world literature. Since the works of Dante are not born canonical, either in Italian or other languages, we will see where Dante is «actively present in a literary system beyond that of his original culture» Damrosch 2003: 4). My piece will therefore present new ways of reflecting on the global canonicity of Dante (or lack thereof) through demonstrating the highly variable reception of his magnum opus. Adopting the large-scale analysis promoted by Franco Moretti under the moniker of "distant reading" (2013), and using the resources of Digital Humanities to create new datasets, I will show how these concrete statistics offer a diverse and original representation of the masterpiece of Dante, both locally and globally speaking.

Downloads

Pubblicato

07.12.2023